Web Content Viewer

Web Content Viewer
Quella che stiamo attraversando è sicuramente una delle fasi storiche tra le più difficili e complesse di questo millennio. Sono aumentate le difficoltà per le persone e le famiglie, che hanno visto in questi ultimi anni diminuita la possibilità di spesa e di accesso a beni e servizi.
L’aumento del costo delle materie prime dovuto anche al perdurare della crisi energetica internazionale richiede uno sforzo collettivo e l’adozione di comportamenti sempre più consapevoli e virtuosi, anche per quanto riguarda l’utilizzo efficiente delle risorse.
Tra le azioni del “Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale” (Regolamento UE 2022/1369 del 05 agosto 2022) pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica (Mite), alcune modificano il funzionamento degli impianti di riscaldamento per la stagione termica 2022/2023 e interessano sia edifici pubblici sia case e condomini. Per ridurre i consumi sono stati introdotti limiti sulla temperatura negli ambienti, sulle ore giornaliere di accensione e sulla durata del periodo di riscaldamento.
A partire dalle indicazioni contenute nel Piano nazionale e in conformità con l’ordinanza n.55 del 26 Ottobre 2022 del Comune di Milano, la stagione termica 2022/2023 è stata così riprogrammata per contenere la domanda di gas ed energia elettrica e quindi i costi in bolletta a carico degli inquilini:
Periodo di accensione: |
dal 3 Novembre 2022 al 7 aprile 2023 |
|
Temperatura: |
19°C con una tolleranza di +/- 2°C |
Nelle abitazioni. |
17°C con una tolleranza di +/- 2°C |
Negli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili. |
|
Durata di accensione: |
fino a un massimo di 13 ore giornaliere |
Le centrali termiche non entreranno in funzione se le temperature esterne dovessero superare i 17°C. |
Scarica l'Avviso
Oltre alla diversa programmazione del funzionamento degli impianti, ogni persona e famiglia può adottare le buone pratiche quotidiane suggerite dal Governo per ridurre i consumi energetici:
Riduzione della temperatura e della durata delle docce
Spegnimento o l’inserimento della funzione a basso consumo del frigorifero quando in vacanza
L’abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e riduzione del tempo di accensione del forno
Non lasciare in stand by TV, decoder, DVD…
L’utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico e il distacco della spina quando non in funzione
La riduzione delle ore di accensione delle lampadine