Home > Servizi > Contributo dotazioni alloggio e riqualificazione
Contributo dotazioni alloggio e riqualificazione

CONTRIBUTO DOTAZIONI ALLOGGIO E RIQUALIFICAZIONE

Valido dal 18/06/2024 fino al 15/12/2024

Rimborso del 50% per acquisti avvenuti tra il 20/03/2024 al 15/12/2024

Con il presente Avviso, MM si pone l’obiettivo di dare attuazione alla Deliberazione della Giunta Comunale N. 416 dell’11.04.2024, provvedimento la cui finalità è quella del miglioramento della qualità della vita degli inquilini che risiedono in immobili E.R.P. ubicati nella città di Milano, mediante:

• l'acquisto di arredi, elettrodomestici e dotazioni per l'alloggio a basso impatto ambientale e alta efficienza energetica;

• la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’immobile, migliorandone la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico, la sicurezza e l’accessibilità, in particolare per le persone con disabilità.

 

SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI ACCESSO AI CONTRIBUTI:

Possono beneficiare del contributo gli inquilini appartenenti al nucleo familiare assegnatario di un alloggio di proprietà comunale, sito nel territorio del comune di Milano, in possesso dei seguenti requisiti:

• essere in possesso di un contratto di locazione regolare per un alloggio di proprietà comunale, sito sul territorio del Comune di Milano (non sono inclusi i comuni al di fuori del Comune di Milano).
• essere in regola con i pagamenti del canone di locazione e degli oneri accessori (rientrano in questa casistica anche i sottoscrittori di piano di rientro, sempreché in regola con il pagamento delle rate).
• non avere contenziosi in corso con l’Amministrazione, relativamente a erogazioni di contributi, con riferimento al rapporto di locazione relativo all’alloggio comunale interessato.

Si precisa che può essere presentata una sola domanda per ciascun alloggio oggetto di contratto, la quale può riguardare una e/o entrambe le misure descritte nel successivo paragrafo.

Qualora si volesse aderire ad entrambe le misure, le stesse dovranno essere incluse in un unico modulo.

 

TIPOLOGIA ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI:

MISURA 1 | Contributo per l’acquisto di dotazioni per l’alloggio, elettrodomestici e arredi (e servizi annessi).

Contributo pari al 50% del costo sostenuto, da un minimo di 250€ (ovvero importo minimo di spesa 500€) e fino a:

• 2.000€ (ovvero importo massimo di spesa 4.000€)  a beneficio degli inquilini “over 65” che abbiano rinunciato all’uso del gas o a beneficio degli inquilini appartenenti alle fasce di protezione e di accesso in sede di cambio di alloggio disposto d’ufficio;

• 1.500€ (ovvero importo massimo di spesa 3.000€) per tutti gli altri inquilini.

 

Le spese ammissibili, comprovate da idonea fattura quietanzata, includono elettrodomestici e arredi a basso impatto ambientale e alta efficienza energetica (vedi elenco indicativo prodotti e interventi), acquistati dai 90 giorni antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso (avvenuto in data 18/06/2024) ed entro la conclusione dello stesso previsto per il 15/12/2024.

Tra le spese ammissibili sono inclusi gli acquisti di altri beni di diversa tipologia purché funzionali al prodotto “principale” a risparmio energetico o, comunque, correlati all’ambiente di installazione di quest’ultimo, quali, a titolo esemplificativo, mobili della cucina, lavelli, cappe, ecc. , sempreché il costo del bene principale costituisca almeno il 50% della spesa.

Si specifica che sono escluse le spese relative all’acquisto di elettrodomestici destinati al mero intrattenimento (es. TV, impianti stereo, etc.) e piccoli elettrodomestici (es. frullatore, ferro da stiro, etc.)


MISURA 2 | Contributo per la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’alloggio.
Contributo pari al 50% del costo sostenuto, da un minimo di 250€ (ovvero importo minimo di spesa 500€) e fino a un massimo di 3.000€ (ovvero importo massimo di spesa 6.000€).

Sono ammesse le spese per la realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’immobile sotto il profilo della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, della sicurezza e della massima fruibilità dell’alloggio anche da parte di persone con disabilità. (vedi elenco indicativo prodotti e interventi).

L’esecuzione dei lavori dovrà comunque essere preventivamente autorizzata da MM, contattando la propria sede territoriale di competenza, la quale fornirà l’autorizzazione delle lavorazioni a fronte della presentazione, da parte dell’inquilino, di:

• specifica richiesta compilando il modulo dedicato;

• preventivo lavori rilasciati da ditta specializzata;

• certificazione camerale dell’impresa esecutrice dei lavori aggiornata a 6 mesi dalla data della richiesta;

• documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante dell’impresa.

 

Gli interventi autorizzati dovranno essere realizzati a norma di legge e ultimati entro 90 giorni dalla data dell’autorizzazione, comunicando a MM la conclusione degli stessi.

Si specifica che l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori non determina l’accoglimento della richiesta di Contributo.

Indipendentemente dalla MISURA, ai fini del riconoscimento del contributo non è ammesso il pagamento in contanti, ma soltanto il pagamento mediante sistema tracciabile (a titolo esemplificativo e non esaustivo: bonifico, bancomat, carta di credito, assegno).


MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Nel periodo di apertura del bando, ovvero dal 18/06/2024 al 15/12/2024, le domande devono essere trasmesse all'indirizzo contributoarredi@mmspa.eu allegando:

• modulo di richiesta compilato;

• documento di identità del richiedente;

• fattura quietanzata;

• documentazione contabile (ricevuta bonifico, ricevuta bancomat/carta di credito, assegno);

• documentazione tecnica dell’impresa esecutrice dei lavori (per la sola Misura 2).

 

L’assenza anche di un solo documento richiesto comporta il diniego del contributo e l’impossibilità di ripresentare una successiva richiesta.

 

PROCEDURA ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO:

Il contributo è concesso in ordine cronologico di ricezione delle richieste fino a esaurimento delle risorse.

Il contributo è erogato dal Comune di Milano, tramite versamento sul conto corrente indicato nella domanda entro 60 giorni a decorrere:

• dalla data di presentazione della richiesta completata della documentazione necessaria nel caso della MISURA 1;

• dalla data di ricezione della comunicazione di fine lavori nel caso della MISURA 2.


CUMULO CON ALTRE AGEVOLAZIONI:

I contributi sono cumulabili con gli incentivi statali, calcolati sul prezzo finale già comprensivo del bonus statale.

Per maggiori dettagli, si prega di consultare l'avviso allegato.

 

AVVISO

MODULO DI RICHIESTA

ELENCO INDICATIVO PRODOTTI E INTERVENTI 

 

Resta aggiornato sui nuovi servizi, scadenze e iniziative. Iscriviti subito alla newsletter LaTuaCasa per non perdere la mail del primo lunedì del mese! clicca qui

Domande frequenti

 
Qual è il limite minimo di spesa per la Misura 1?

Il limite minimo di spesa per la Misura 1 è pari a 500€. Viene riconosciuto un contributo pari al 50% del costo sostenuto, da un minimo di 250€ (ovvero importo minimo di spesa 500€) e fino a:

• 2.000€ (ovvero importo massimo di spesa 4.000€) a beneficio degli inquilini “over 65” che abbiano rinunciato all’uso del gas o a beneficio degli inquilini appartenenti alle fasce di protezione e di accesso in sede di cambio di alloggio disposto d’ufficio;

• 1.500€ (ovvero importo massimo di spesa 3.000€) per tutti gli altri inquilini.

 
Qual è il limite minimo di spesa per la Misura 2?

Il limite minimo di spesa per la Misura 2 è pari a 500€. Viene riconosciuto un contributo pari al 50% del costo sostenuto, da un minimo di 250€ (ovvero importo minimo di spesa 500€) e fino a un massimo di 3.000€ (ovvero importo massimo di spesa 6.000€).

 
Chi ha partecipato al precedente bando può partecipare al nuovo?

Chi ha partecipato al bando “Contributo Arredi” chiuso in data 29/12/2023, indipendentemente dall’esito di accoglimento o diniego con cui è stata chiusa l’istruttoria, può comunque partecipare al nuovo bando.

 
Possono presentare domanda di contributo anche coloro che risiedono in alloggi popolari gestiti da MM ma situati al di fuori del Comune di Milano?

Possono beneficiare del contributo esclusivamente gli inquilini appartenenti al nucleo familiare assegnatario di un alloggio di proprietà comunale, sito nel territorio del Comune di Milano.

 
Se intendo aderire ad entrambe le Misure, devo compilare due moduli separati?

Qualora si volesse aderire ad entrambe le misure, le stesse dovranno essere incluse in un unico modulo, compilando le apposite sezioni.

 
Qual è la data ultima per richiedere il contributo?

Sarà possibile presentare richiesta di contributo entro il 15 dicembre 2024 incluso, salvo eventuali proroghe che verranno comunicate sul Portale.

 
Il contributo viene erogato anche per acquisti effettuati prima della data di pubblicazione del bando (18/06/2024)?

Sì, sono ammesse richieste di contributo per acquisti effettuati dal 20 marzo 2024 fino alla chiusura del bando.

 
In quali punti vendita posso effettuare gli acquisti?

L’acquisto potrà avvenire in qualsiasi punto vendita (negozio) o sito internet. In ogni caso, resta necessario effettuare l’acquisto mediante pagamento tracciabile e richiedendo apposita fattura che riporti il nominativo dell’acquirente e la specifica dei prodotti acquistati. Il nominativo sulla fattura dovrà coincidere con l’intestatario o con un componente del nucleo familiare.

  

Quale documentazione devo inviare per il riconoscimento dell’acquisto?

La documentazione da trasmettere all’indirizzo mail contributo.arredi@mmspa.eu è la seguente:

- Modulo di richiesta compilato;

Documento di identità del richiedente;

Fattura quietanzata;

- Documentazione contabile (ricevuta bonifico, ricevuta bancomat/carta di credito, assegno);

- Documentazione tecnica dell’impresa esecutrice dei lavori (per la sola Misura 2).

Si precisa che, ai fini del riconoscimento del contributo, non sono ammissibili spese il cui pagamento sia stato effettuato: in contanti, tramite compensazione di qualsiasi genere tra il soggetto richiedente e il fornitore (ad es. permuta con altri beni) o qualsiasi forma di auto fatturazione.

 
Quali prodotti non sono ammessi nella Misura 1?

Sono escluse le spese relative all’acquisto di elettrodomestici destinati al mero intrattenimento (es. TV, impianti stereo, etc.) e piccoli elettrodomestici (es. frullatore, ferro da stiro, etc.). Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare l’elenco indicativo prodotti e interventi.

 

L’autorizzazione all’esecuzione dei lavori è garanzia di rimborso?

L’autorizzazione all’esecuzione dei lavori ottenuta dalla Sede Territoriale non determina l’accoglimento della richiesta di Contributo. Per ottenere l’accoglimento della domanda di Contributo è necessario il soddisfacimento di tutti i requisiti previsti dal bando come descritto precedentemente.

 

Come posso sapere se le risorse economiche previste dall’Avviso sono esaurite?

In prossimità dell’esaurimento delle risorse economiche, sarà nostro impegno darne tempestiva comunicazione.

 

Come verifica MM gli acquisti/interventi?

MM verifica la documentazione contabile fornita in fase di presentazione della domanda e si riserva di effettuare “controlli a campione”, con le modalità ritenute più appropriate in ragione della tipologia del prodotto acquistato. In particolare, potranno essere richieste all’inquilino specifiche fotografie dell’arredo/elettrodomestico/elemento installato all’interno dell’appartamento e/o potranno essere effettuati sopralluoghi presso l’alloggio, al fine di accertare l’effettiva presenza del bene rispetto al quale è stato erogato il contributo.